I nostri vitigni

Un’espressione unica del nostro terroir

I nostri impianti, a pergola ed a filari, sono compresi nella delimitazione per la Denominazione di Origine Controllata Geografica dell’Erbaluce di Caluso; la vinificazione è realizzata in proprio, in una cantina professionale ubicata a Piverone, in provincia di Torino. I vitigni trattati sono: Erbaluce (autoctono canavesano), Barbera, Freisa, Vespolina, Nebbiolo. Il vino principale è l’Erbaluce D.O.C.G., che, mediante accurati procedimenti di lavorazione, viene declinato nelle tre varianti di “fermo”, “bollicine” e “passito”. Vengono anche prodotti alcuni vini rossi D.O.C., di cui due in purezza, il Canavese Barbera ed il Canavese Nebbiolo e due, il Canavese Rosso ed il Canavese Rosato, ottenuti da vitigni differenti: Nebbiolo, Barbera, da soli o congiuntamente (minimo 60%). Completa il quadro della produzione lo spumante metodo classico rosé.

La nostra terra

Canavese – Canavèis

Durante il quaternario, nel corso dell’ultimo milione di anni, l’immenso ghiacciaio Balteo, discendendo dalla vicina Valle d’Aosta con un susseguirsi di glaciazioni definite “pulsazioni” ha plasmato lo splendido Anfiteato Morenico di Ivrea, trascinando e portando con sé foreste, limo, rocce e detriti verso la piana eporediese e creando, in tal modo, ai bordi di questa, una “barriera” collinare denominata Serra.

Proprio sulle pendici di queste colline arcaiche, forgiate dalla forza del ghiaccio e della natura, sorgono i vigneti de La Masera, che traggono la loro specificità e unicità proprio dalla magica composizione del terreno così formatosi. Sullo sfondo, il lago di Viverone, nato nelle stesse modalità, la cui presenza caratterizza in maniera importante le fasi della vendemmia, influenzando temperatura e umidità a cui è sottoposta l’uva: il fresco della notte, che ha effetti sorprendenti sui profumi del futuro vino, e l’azione delle nebbie mattutine, che avvolgono i grappoli e li proteggono per poi dileguarsi a tempo debito e permettere al sole di regalare la giusta dolcezza. Una visita alle zone di produzione può quindi riservare piacevoli sorprese nello scoprire territori naturali ancora integri, gradevolmente percorribili a piedi, a cavallo o in bicicletta con l’intera famiglia, o con gli amici, per trascorrere una giornata all’aria aperta in uno scenario unico al mondo…

Storia e leggenda

Erbaluce: un vitigno autoctono

Fin dall’antichità, il vitigno autoctono dell’Erbaluce veniva coltivato sulle ripide pendici collinari dell’area incorniciata dall’Anfiteatro Morenico di Ivrea, agevolato da un terroir unico e irripetibile. Si fa risalire la prima produzione già intorno all’anno mille, quando pare fosse forte la richiesta del cosiddetto “vino greco” ricco di alcol, dolce e fortemente aromatico. Sin da allora sensibili alle richieste del mercato, i vignaioli piemontesi iniziarono a coltivare una serie di nuovi vitigni definiti “greci”, tra i quali si riscontra appunto l’Erbaluce. Al di là delle suggestioni – più o meno fantasiose – già nel 1500 Sante Lancerio, bottigliere del Papa, segnalava il vino ottenuto da tali uve. Risale al 1606 questa affermazione di tale G.B. Croce, gioielliere di Sua Altezza il Duca Carlo Emanuele I, estrapolata da un’operetta dal titolo: “Della eccellenza e diversità de i vini che nella montagna di Torino si fanno e del modo di farli”: “Elbalus è uva bianca così detta, come albaluce, perché biancheggiando risplende: fa li grani rotondi, folti e copiosi, ha il guscio, o sia, la scorza dura: matura diviene rostita, e colorita, e si mantiene in su la pianta assai: è buona da mangiare, e a questo fine si conserva: fa i vini buoni, e stomacali.” Nel 1833, Lorenzo Francesco Gatta nel “Saggio intorno alle viti ed ai vini della provincia d’Ivrea”, scriveva: “I vini bianchi di alcune terre di questa provincia sono pure pregiati; e tali specialmente sono quelli di Settimo Rottaro, Caluso, Orio e Lessolo, che, ben fatti, hanno un colore di paglia, son sottili, spiritosi e tendenti al dolce. In questi quattro paesi se ne fa un oggetto di speculazione, e si vende, di ordinario, il decuplo del nero. Conservate, ed appassite sulle stuoje o sulla paglia le uve sino al febbrajo o marzo, si pigiano, se ne spreme il mosto mediante il torchio, e messolo in botti fortissime turate a forza, si lascia fermentare a poco a poco per assai lungo tempo, quindi si travasa in altra botte, o s’imbottiglia, né si beve che all’età di tre anni: esso è molto serbatojo … L’uva bianca più estesa, e che s’impiega unicamente alla fabbricazione degli accennati vini di Caluso, Orio, Settimo-Rottaro, Lessolo, si è l’erbalus, che a Caluso viene pure indicata col nome di bianc-roustì, uva roustia (uva arrostita)”. Gatta segnala anche che le uve bianche a Settimo Rottaro “stanno alle nere come 1 a 10” ed indica i vitigni neri di Settimo come rappresentativi non solo delle viti di Azeglio ma anche per illustrare i vitigni di Borgomasino, Tina, Caravino, Masino, Vestignè di cui perse gli appunti. E’ di epoca molto più recente, con l’onore di essere il primo bianco piemontese ad ottenerlo, il riconoscimento per l’Erbaluce della Denominazione di Origine Controllata, istituito con decreto del 09.07.1967 e poi pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n°203 del 14 agosto 1967: il comprensorio di produzione comprende 36, comuni dei quali 32 in provincia di Torino ed i restanti nelle province di Biella e Vercelli. Nel 2010, tale riconoscimento viene esteso con la tutela della Denominazione di Origine Controllata e Geografica (D.O.C.G.) dei vini, in attuazione all’articolo 15 della legge 7 luglio 2009, n. 88. (10G0082), pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n° 96 del 26 aprile 2010.

Pin It on Pinterest